La composizione negoziata della crisi: una vera opportunità per l’imprenditore in difficoltà?

La composizione negoziata della crisi: una vera opportunità per l’imprenditore in difficoltà?

Tutti ne parlano, ma cos’è, davvero, la composizione negoziata della crisi? Da domani (16 novembre 2021), ne sapremo (forse) qualcosa in più. Certo, è uno strumento utile per orientare le scelte degli imprenditori in crisi (spesso digiuni dei tecnicismi sulla ristrutturazione del debito finanziario). Anche ammesso che si tratti di una opportunità, resta, però, un punto dolente: il legislatore si è fatto prendere la mano. Ottenute le “misure premiali”, l’imprenditore può costringere i creditori a rimanere immobili, mentre la gestione ordinaria e straordinaria dell’azienda resta saldamente in mano al debitore (libero di disporre dei pagamenti, anche a favore dei creditori antecedenti). Il punto vero è: l'”esperto” indipendente può davvero garantire la spersonalizzazione delle trattative tra debitore e creditori? Che significa davvero “agevolare le trattative” o “individuare soluzioni” e proporle alle parti? E ancora: l’intento di semplificare il processo di salvataggio è stato davvero raggiunto? Facciamo il punto qui: La composizione negoziata della crisi_Tommaso Senni.

tommaso.senni

Leave a Reply